Sacri Monti

Visitare un Sacro Monte può rivelarsi un momento ricco di emozioni, di sorprese e di mistero. Sulle colline piemontesi e lombarde troviamo sentieri che si snodano tra il sottobosco e portano a scoprire cappelle decorate che attraverso le arti visive narrano storie sacre. Le centinaia di statue, a dimensione naturale, di angeli e santi, uomini e donne, bambini e animali attraverso l’espressione di una smorfia o di un sorriso, i dettagli degli abiti e dei gesti quotidiani sembrano scatti fotografici rafforzando così la trasmissione del messaggio religioso.  Un gran teatro montano costituitosi tra il cinquecento e il seicento, quando gran parte della popolazione era analfabeta, che ancora oggi suscita stupore agli occhi del credente, degli appassionati d’arte e del turista che si sente avvolto dalla bellezza del paesaggio.

Dal 2003 l’UNESCO ne ha riconosciuto il pieno valore iscrivendo il sito “Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia” nella lista del Patrimonio Mondiale.

Previous slide
Next slide